Tra le eredità del dominio britannico c’è sicuramente la guida a destra. Ma quale mezzo di trasporto scegliere per muoversi a Malta?
Ci sono varie alternative: noleggiare un’auto, usare i mezzi pubblici, prendere un taxi o un mezzo alternativo.
Noleggiare un’auto è abbastanza economico (25-30 euro al giorno) ed è richiesta la sola patente italiana in aggiunta alla carta verde. Superato lo scoglio di dover guidare sulla sinistra (si sorpassa a destra) dovrai fare molta attenzione alla strada: spesso l’asfalto è liscio e la segnaletica orizzontale è poco visibile (una distrazione e ti trovi dal lato sbagliato della carreggiata). Nonostante le piccole dimensioni dell’isola le auto sono moltissime e anche il parcheggio può essere un problema.
Io, per esperienza, consiglio l’uso dei mezzi pubblici. Già in aeroporto puoi comprare la tessera settimanale (€ 21) che permette corse illimitate (anche notturne e veloci dall’aeroporto) inclusa Gozo. Devi solo ricordare di vidimarla ogni volta che sali sull’autobus (spesso ci sono i controllori oltre all’autista che vigila). In alternativa puoi acquistare sul mezzo il singolo biglietto (€2 per la tariffa estiva, € 3 per quella notturna). Dovrai avere i soldi contati ma io ti consiglio di avere sempre con te euro in moneta (dopo capirai perchè).
I collegamenti sono comodi (gli orari li trovi alle fermate ma occhio ad essere dalla parte giusta della strada) anche se un po’ lenti: per fare 20 km puoi metterci anche un’ora. Uno dei vantaggi nell’uso dei mezzi pubblici è sicuramente l’iterazione con la popolazione locale ed il viaggiare “lentamente” da la possibilità di vedere degli angoli che ti perderesti in auto. Gli svantaggi sono dati dal fatto che nelle ore di punta (soprattutto nelle linee dirette alle spiagge o al traghetto per Gozo), potrebbero saltare alcune corse (se l’autobus è pieno prosegue senza fermarsi) e la sera devi controllare bene gli orari (la maggioranza delle linee corrono fino alle 23, 23e30). Magari prima di partire stampati la mappa dei bus (in aeroporto non era disponibile).
Usare il taxi non è molto economico ma lo consiglio se devi andare in aeroporto con molte valigie, te la cavi con circa 20 euro. Chiedi all’albergo di chiamarlo per te.
Poi ci sono i mezzi alternativi. Se la corsa salta (a volte ci sono attese anche di un’ora per quella successiva) o hai fatto un po’ tardi a cena ci sono dei furgoncini che si fermano alla fermate principali (o a tutte di sera) e con due e tre euro ti portano ovunque.
A noi è capitato di prendere, diciamo, un irregolare (musica a palla e mezzo… vabbè non ti voglio rovinare la sorpresa!), fermava solo dove voleva lui e se non gli davi i due euro fino all’ultimo centesimo la sua buttafuori non ti faceva scendere. Ecco perchè è meglio avere sempre monete nel portafogli!
Correlati
Se ti piaciuto il post... condividilo sui Social e tagga i tuoi amici!
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.