Adoro Padova.
Ogni suo angolo nasconde storia, curiosità e bellezza.
Ci vivo da un sacco di tempo ma ogni volta riesce a stupirmi con cose nuove. Le scopro da sola, con gli amici ma spesso mi faccio guidare da chi la conosce meglio di me perché di questo ne ha fatto un mestiere o lo scopo di un’associazione.
Da qui l’idea di raccogliere in un unico post associazioni, professionisti o altre organizzazioni che, con competenza, ci portano alla scoperta di Padova e dintorni. Ognuno con la propria unicità.
Ecco chi offre delle visite guidate a Padova (e non solo).
Se invece cerchi un tour guidato a Padova e dintorni… vai in fondo al post!
Visita Padova – Mariaclaudia Crivellaro

Mariaclaudia è guida turistica dal 2012 per le lingue Inglese e Francese. Offre visite guidate a piedi in città ma anche tour in bicicletta alla scoperta della provincia e delle ville venete.
Ai gruppi che accompagna lascia sempre il tempo per visitare un negozio, per degustare una specialità o per ritornare sui propri passi e vedere quella piazza o quella via che si è vista di sfuggita.
Dice di sé
Padova per me è come una calamita: mi attira a sé ogni giorno, da quando avevo 15 anni. La frequento da pendolare, percorro le sue strade, mi perdo tra i suoi mercati e la sera mi porto a casa un pezzo della sua vivacità e della sua arte.
Sono nata in un piccolo paese a sud est di Padova, in un lembo di terra chiamato Saccisica, che profuma di Laguna e che si colora di grano. Ora vivo in Valle Agredo, una zona a nord di Padova baciata dai fiumi e dall’eco di S. Antonio.Forse è questa la mia particolarità: appartenere al territorio e sentirmi cittadina di Padova.
Padova Originale – Pietro Casetta

Offre una collezione di proposte turistiche realizzate attraverso un punto di vista originale, quello geografico, un approccio comunicativo originale, giornalistico e uno stile divulgativo attento non solo all’arte ma anche alla tecnologia.
Le proposte, con la direzione tecnica di Delta Tour Navigazione Turistica, sono moltissime. La Padova medievale in barca, le torri padovane, la riviera del Brenta, le architetture del Ventunesimo secolo in città, in barca lungo le mura del Cinquecento e molto altro.
Dice di sé
Niente nomi, niente date, niente spiegazioni libresche…solo stile, emozioni, autenticità!
Viaggiare Curiosi – Carmen

Carmen organizza, per gruppi e singoli, tour in bici, in barca e a piedi tra i Colli Euganei e la Laguna veneta.
Con lei si osserva, si cammina e si gusta! Spesso le sue camminate si concludono con sosta nelle cantine locali o nei frantoi per assaporare il territorio euganeo a 360°.
La sua attività è nata per promuovere il turismo sostenibile e per tramandare gli antichi saperi. Originali sono le escursioni con le caorline, le imbarcazioni tipiche veneziane, nei canali che circondano i colli sulle orme degli antichi traporti di merce verso i ricchi mercati lagunari.
Dice di sé
Viaggiare curiosi, è nata per valorizzare le Terme e i Colli Euganei attraverso itinerari che sono delle vere esperienze di lentezza!
Essendo una geografa di formazione, ai miei turisti lascio informazioni che contemplano soprattutto gli aspetti geografici del territorio.
Associazione guide Elena Lucrezia Cornaro Piscopia

L’associazione è nata nel 2001 ed è costituita da guide turistiche professioniste, da storiche dell’arte e da laureate in lingue.
Offrono un’ampia scelta di itinerari in città, lungo la Riviera del Brenta, le Ville Venete e i Colli Euganei.
Progettano itinerari enogastronomici per conoscere i prodotti tipici locali.
I loro tour coprono una vasta gamma di percorsi classici e alternativi per conoscere ed apprezzare i monumenti più importanti e allo stesso tempo scoprire quelli meno noti, lontani dai soliti luoghi affollati. Le visite sono in italiano, inglese, francese, tedesco, spagnolo, portoghese e giapponese!
Dicono di sé
Ci siamo ispirate a Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la prima donna laureata al mondo.
Considerateci le vostre chiavi di accesso alla città per ammirare e comprendere i suoi capolavori.
Amissi del Piovego

La loro mission è quella di far conoscere la Padova vista dall’acqua. Nel corso degli anni hanno restaurato diverse imbarcazioni tipiche della voga alla veneta: pupparin, caorline, gondole e altre. L’associazione le mette a disposizione della cittadinanza per visite guidate alla scoperta del suggestivo percorso fluviale attraverso il tratto cittadino del Piovego.
A loro il merito di aver riportato alla luce alcuni monumenti murati o ricoperti di rifiuti come la porta fluviale e la cavana del Castelnuovo, la scalinata del Canaletto al Portello, le Porte Contarine e la scalinata della Fraglia dei burceri del Portello.
Dicono di sé
Cerchiamo di ricostruire il rapporto perduto tra la città e le sue acque interne. Promuoviamo la voga alla veneta come strumento per portare i padovani a riscoprire uno spazio di città da tempo dimenticato.
Comitato Mura di Padova

Il Comitato Mura è un’associazione che si occupa dello studio e della valorizzazione delle cinte murarie della città di Padova. Da qualche anno organizzano “il giro delle mura” a tappe. Ogni domenica mattina danno la possibilità di conoscere un tratto delle difese. A loro spetta il merito del Museo Multimediale delle Mura, un museo non convenzionale, scientificamente accurato ma divertente e coinvolgente, un’avventura nella storia.
Dicono di sé
Le nostre non sono solo delle visite, ma dei percorsi in cui cerchiamo di spiegare alla cittadinanza perché le mura sono un monumento immenso che va riscoperto e quali sarebbero le operazioni giuste per superare le attuali situazioni di degrado o abbandono
Dice di sé
Arc.A.Dia

L’associazione propone visite guidate a Padova nelle quali l’archeologia incontra la didattica coinvolgendo bambini e adulti. Un team di storici dell’arte, archeologi, naturalisti, artisti e architetti che in modo avvincente svelano la Padova che era e che ancora c’è sotto ai nostri piedi. Da non perdere le visite guidate agli scavi sotto il Palazzo della Ragione e gli itinerari di archeologia industriale. E se proprio non avete idee per festeggiare il compleanno dei vostri piccoli ve lo organizzano loro al Bastione Impossibile!
Dicono di sé
Dal 1999 con la nostra professionalità siamo in grado di fornire ogni tipo di servizio culturale e garantire un’adeguata attività didattica per le scuole e per ogni altro tipo di utenza.
Associazione Culturale Alicorno

Il nome dell’associazione deriva da uno dei canali artificiali che scorrono all’interno del centro di Padova, vicino all’Orto Botanico, luogo dal quale parte l’attività dei suoi soci nel 2004.
La loro offerta spazia dalle escursioni guidare sui Colli Euganei, ai percorsi fluviali su imbarcazioni tipiche, alle visite ai musei e ai monumenti della provincia. Offrono anche corsi di botanica per riconoscere le piante spontanee e contadine da usare in cucina.
Dicono di sé
Crediamo nella Natura come “tesoro” da salvaguardare e con la nostra associazione ci impegniamo a tutelare e valorizzare il patrimonio naturalistico e storico locale.
Associazione La Torlonga

L’associazione La Torlonga nasce, nel 2000, da un incontro casuale di studenti, giovani talenti e professori in pensione accomunati dall’amore per l’arte. Offrono itinerari guidati alla Specola (la Torlonga appunto), alle Scolette di Padova oltre ad un’ampia scelta di trekking urbani portandoci alla scoperta di monumenti ed opere d’arte appartenenti anche a zone emarginate dal turismo classico.
Dicono di sé
In questi anni abbiamo guardato oltre i cancelli e le mura che celano le meraviglie nascoste del passato della nostra città. Abbiamo intercettato i segnali del cambiamento e li abbiamo sintetizzati in mostre e rassegne il cui filo conduttore è sempre stato il desiderio di indagare, con prospettive diverse, l’arte in tutte le sue forme.
Cerchi un tour guidato? Qui trovi tutte le visite giorno per giorno che mi sono state segnalate!
Grazie di cuore da Padova Originale per la promozione del nostro territorio!
Come non farlo, abbiamo una terra meravigliosa tutta da scoprire!
Adoro anche io Padova: per quanto mi riguarda, è stata una scoperta recente e ogni volta che riesco, corro subito a scoprire cose nuove! Al momento la mia guida “personale” è “101 cose da fare a Padova almeno una volta nella vita” ma mi piacerebbe molto andare a visitare gli scavi archologici sotto il Palazzo della Ragione!
Magari quando verrò, ci potremo vedere per un caffè e conoscerci di persona! 🙂
Ciao Katia, grazie per aver letto il mio post!
Certamente 🙂 la prossima volta che passi da queste parti… inviami una e-mail o contattami sui social, sarà un piacere.